[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_video link="https://www.youtube.com/watch?v=hwPZ3so3SrQ" align="center" css=""][vc_column_text]Analisi delle indicazioni fornite dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 34/E del 20.10.2022  Premessa La Circolare in oggetto fornisce indicazioni sulla disciplina fiscale dei trust ai fini della imposizione diretta, alla luce delle modifiche normative introdotte dal...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_video link="https://www.youtube.com/watch?v=eraUalXhmdY" align="center" css=""][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text css=""] Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi (anche natalizi) è necessario distinguere tra le seguenti variabili:I beni omaggiati sono o non sono oggetto dell’attività esercitata. Il...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="center" background_image_as_pattern="without_pattern" z_index=""][vc_column][vc_video link="https://youtu.be/EeuO3WIWwIs" align="center" css=""][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text css=""] L’art. 34 del Decreto Legislativo n. 13/2024, prevede che per i periodi d’imposta oggetto di concordato (2024 per i soggetti forfettari, 2024 e 2025 per i...

La regola “base” sulla decadenza dell’accertamento stabilisce che una determinata annualità non può più essere sottoposta a controlli fiscali quando sono trascorsi più di sei anni. In maniera più formale, l’art. 43 del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600, stabilisce che “Gli avvisi di accertamento devono...

I soggetti ISA che aderiscono alla proposta di concordato preventivo biennale possono usufruire del “nuovo regime di ravvedimento” per le annualità 2018-2022 introdotto all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_video link="https://www.youtube.com/watch?v=chzUnKhy1PE" align="center" css=""][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text css=""] A decorrere dal 2024, viene introdotto il concordato preventivo biennale (CPB). Per i soggetti forfetari l’applicazione del concordato preventivo è limitata, alla sola annualità 2024.   Requisiti per accedere Possono accedere...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_video link="https://www.youtube.com/watch?v=chzUnKhy1PE&t=249s" align="center" css=""][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text css=""] A decorrere dal 2024, viene introdotto il concordato preventivo biennale (CPB). Per i soggetti ISA (quindi per i soggetti non forfettari) l’applicazione del concordato preventivo è proposta per...

Nell’ambito della Finanziaria 2023 il Legislatore ha introdotto una nuova modalità di tassazione delle mance percepite dai lavoratori. Più in particolare, le somme destinate dai clienti ai lavoratori dipendenti di strutture ricettive e ristoranti a titolo di liberalità, anche attraverso mezzi di pagamento elettronici, ossia le...

A decorrere dal 2024, a favore dei soggetti ISA e dei contribuenti forfetari, titolari di reddito d’impresa o lavoro autonomo, è stata introdotta la possibilità di accedere a un concordato preventivo biennale (CPB).Ambito applicativo e procedura Entro il 15 marzo di ciascun anno, l’Agenzia mette a...

  Attraverso il D. Lgs. n. 230/2021 il Legislatore ha apportato rilevanti modifiche alle agevolazioni fiscali previste per i figli fiscalmente a carico, disponendo:l’introduzione dell’Assegno unico universale; l’abrogazione delle relative detrazioni IRPEF vigenti.Le nuove disposizioni trovano applicazione a decorrere dall’1.3.2022. Fino al 28.2.2022, pertanto, rimangono in...