Sono state recentemente approvate due leggi: la così detta “Legge Finanziaria 2020” (Legge 27.12.2019 n. 160), ed il così detto “Collegato alla Finanziaria 2020” (Legge n. 157/2019) contenenti una serie di importanti disposizioni di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2020. Di seguito vengono descritte le novità di...

  Le misure fiscali introdotte per definire in maniera agevolata i debiti risultanti dai carichi affidati all’Agente della riscossione (così dette cartelle esattoriali) sono essenzialmente due: la rottamazione ter e il saldo e stralcio.ROTTAMAZIONE TER Riguarda i carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al...

   La Finanziaria 2018 ha disposto che la fattura elettronica sarà obbligatoria dal 1° gennaio 2019 per tutti gli operatori, ad eccezione dei contribuenti minimi e dei forfetari. Sono escluse altresì le operazioni con soggetti non stabiliti in Italia. L’obbligo della fattura elettronica riguarda sia le operazioni verso...

  L’Agenzia delle Entrate è sempre più determinata nel perseguire l’obiettivo di una quantificazione “automatica” del reddito e delle relative imposte per ogni singolo contribuente. L’obiettivo non è stato ancora raggiunto, ma la strada imboccata sembrerebbe quella. I metodi utilizzati, grazie anche all’evoluzione delle tecnologie informatiche, sono da...

  È stata recentemente approvata la così detta  “Legge di bilancio 2018”(Legge 27.12.2017, n. 205), contenente una serie di importanti disposizioni di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2018. Quelle di maggior interesse vengono di seguito descritte.Interventi di riqualificazione energetica Per l’anno 2018 è prevista:la proroga della detrazione nella...

  Con l’intento di favorire la digitalizzazione e l’ammodernamento tecnologico delle micro, piccole e medie imprese, l’art. 6 del D.Lgs. n. 145/2013 ha previsto il “finanziamento a fondo perduto” sull’acquisto di determinate tipologie di beni e servizi. Tale finanziamento, in particolare, riguarda: 1.l’acquisto di software, hardware o servizi...