Con l’entrata in vigore del c.d. JOBS ACT, che disciplina il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti, è stata introdotta una nuova disciplina dei licenziamenti che in parte sostituisce la normativa precedente sui licenziamenti. Innanzitutto la nuova disciplina sui licenziamenti si applica...

  Il presente lavoro è tratto dalle guide: “Imprese ed e-commerce. Marketing, aspetti legali e fiscali.” e “Il commercio elettronico di prodotti digitali. Aspetti fiscali.”. Le guide sono pubblicate da Unioncamere Piemonte e da Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino. Il commercio elettronico è una...

  Il comma 4 dell’articolo 38 del D.P.R. n. 600/1973, stabilisce che l’Amministrazione finanziaria può “determinare sinteticamente il reddito complessivo del contribuente sulla base delle spese di qualsiasi genere sostenute nel corso del periodo di imposta, salva la prova che il relativo finanziamento è avvenuto con...

   A partire dal 1° gennaio 2012, entra in vigore il nuovo regime dei contribuenti “minimi” o “regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità”, così come introdotto dall’art. 27, D.L. n. 98/2011 (c.d. “Manovra correttiva”), in sostituzione dell’attuale regime dei “minimi” di...