La Legge Finanziaria per il 2008 e il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 19 novembre 2008 hanno modificato la disciplina fiscale delle spese di rappresentanza contenuta nell’art. 108, comma 2, del D.P.R. n. 917/1986 (TUIR). Le principali novità consistono nell’individuazione di:criteri specifici di...

  La Direttiva n. 2008/8/CE, così detta “Direttiva Servizi”, contiene le nuove regole in vigore a partire dal 1° gennaio 2010 per individuare lo Stato in cui le prestazioni di servizi devono essere assoggettate ad IVA (cioè, la territorialità delle prestazioni di servizi ai fini IVA). A...

  Attraverso il Provvedimento del 15.01.2010, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello 730/2010 relativo ai redditi 2009. Le principali novità del nuovo modello sono di seguito illustrate. Prospetto coniuge e familiari a carico Non è più riconosciuto il bonus straordinario per le famiglie a basso reddito, di conseguenza...

 Premessa La legge prevede specifiche agevolazioni fiscali a favore dei soggetti che acquistano la così detta “prima casa”. Altre agevolazioni sono previste per i possessori della così detta “abitazione principale”. L’agevolazione prima casa riguarda le imposte indirette (Imposta di Registro, IVA, Ipotecaria e Catastale) che si applicano nel...

  L’utilizzo in compensazione del credito IVA in sintesi. A decorrere dal 1° gennaio 2010, l’utilizzo del credito IVA annuale o trimestrale per compensare altre imposte a debito,  attraverso il modello F24, per importi superiori a 10.000 euro annui, può essere effettuato esclusivamente attraverso i canali telematici...

 Il regime dei “contribuenti minimi” in sintesi. I soggetti che aderiscono al regime dei “contribuenti minimi” non sono tenuti a versare le imposte IRPEF, IRAP, IVA e le addizionali regionali e comunali. Tale regime prevede l’applicazione di una imposta sostitutiva del 20% sul reddito, calcolato come differenza...

  A partire dal 1° gennaio 2010, la compensazione del credito IVA annuale, per importi superiori a € 15.000, necessita del visto di conformità rilasciato da un soggetto abilitato. Tale compensazione, inoltre, può essere eseguita solo a partire da giorno 16 del mese successivo a quello di...

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:I beni-omaggio sono o meno oggetto dell’attività esercitata dall’impresa; Il destinatario dell’omaggio è un cliente oppure un dipendente dell’impresa. 1. Beni che non sono oggetto dell’attività dell’impresa.1.a. Omaggi a clienti dell’impresa Gli omaggi natalizi offerti...

  L’art. 4-ter del DL 78/2009 ha soppresso una serie di agevolazioni IVA previste per le cooperative edili che assegnano gli immobili abitativi ai propri soci. A partire dal 5.8.2009 non è più possibile per le cooperative edili:Determinare la base imponibile IVA nella misura del 70% del...

Con un apposito Decreto legge è stata definita la riduzione dell’acconto IRPEF 2009 il cui versamento scade il 30.11.2009. Soggetti interessati La riduzione dell’acconto di novembre riguarda esclusivamente i soggetti IRPEF, ossia coloro che hanno presentato il modello Unico 2009 Persone Fisiche o il modello 730/2009. Più...