Attraverso l’istanza di interpello il contribuente può richiedere all’Amministrazione finanziaria di pronunciarsi in merito all’applicazione di una norma tributaria al proprio caso specifico. Attraverso la circolare ministeriale n. 32/E del 14.06.2010, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito sia alle diverse istanze di interpello,...

In questa sezione del sito riportiamo e commentiamo alcune notizie di attualità economica apparse sui principali quotidiani. Cercheremo di applicare ad ogni articolo le nostre conoscenze in materia tributaria, privilegiando tuttavia un' esposizione non tecnica, ma di taglio giornalistico....

  L’art. 22 del D.L. n. 78/2010 (Manovra Correttiva 2010) ha introdotto alcune modifiche alla disciplina dell’accertamento sintetico da “redditometro”, contenuta nell’art. 38 del D.P.R. n. 600/1973, introducendo diverse novità rispetto alla precedente versione. Attraverso l’utilizzo dell’accertamento sintetico il legislatore intende contrastare l’evasione fiscale mettendo a confronto...

  La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:La percentuale di partecipazione posseduta dalla persona fisica nella società che distribuisce i dividendi (partecipazione qualificata o non qualificata). Il luogo di residenza della società che distribuisce i dividendi (società...

  A decorrere dal 31 luglio 2010 è entrata in vigore la legge 30.7.2010 n. 122, di conversione del D.L. 31.05.2010 n. 78, contenente la così detta “Manovra correttiva 2010”. Di seguito si illustrano alcune delle principali novità di tale Manovra. Doppia posizione previdenziale dell’Amministratore – socio lavoratore...

  Profili civilistici Il comodato è il contratto con il quale una parte, detta comodante, consegna all’altra, detta comodatario, un bene mobile o immobile affinchè se ne serva per un tempo o un uso determinato, con l’obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto. Il comodato è essenzialmente gratuito. Tale...

  La Legge Finanziaria per il 2008 e il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 19 novembre 2008 hanno modificato la disciplina fiscale delle spese di rappresentanza contenuta nell’art. 108, comma 2, del D.P.R. n. 917/1986 (TUIR). Le principali novità consistono nell’individuazione di:criteri specifici di...