Blog News

  Premessa Il Decreto Legge n. 148 del 16.10.2017 (così detto “Collegato alla Finanziaria 2018”) ha aggiunto il nuovo comma 3 bis all’art. 57 bis del Decreto Legge n. 50/2017. Il Collegato alla Finanziaria 2018 ha in questo modo previsto che credito d’imposta (così detto “bonus pubblicità”) a...

  Il presente lavoro è tratto dalle guide: “Imprese ed e-commerce. Marketing, aspetti legali e fiscali.” e “Il commercio elettronico di prodotti digitali. Aspetti fiscali.”. Le guide sono pubblicate da Unioncamere Piemonte e da Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino. Il commercio elettronico è una...

  Il comma 4 dell’articolo 38 del D.P.R. n. 600/1973, stabilisce che l’Amministrazione finanziaria può “determinare sinteticamente il reddito complessivo del contribuente sulla base delle spese di qualsiasi genere sostenute nel corso del periodo di imposta, salva la prova che il relativo finanziamento è avvenuto con...

   A partire dal 1° gennaio 2012, entra in vigore il nuovo regime dei contribuenti “minimi” o “regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità”, così come introdotto dall’art. 27, D.L. n. 98/2011 (c.d. “Manovra correttiva”), in sostituzione dell’attuale regime dei “minimi” di...

  A partire dal 2011, l’art. 3 del D.Lgs. n. 23/2011 ha introdotto, per le persone fisiche che possiedono immobili ad uso abitativo, un regime di tassazione alternativo all’IRPEF per quei redditi che derivano dalla locazione degli stessi immobili. Nel seguito viene illustrato tale regime, comunemente denominato...